Offerta!
Liquore Madame Milù – Vecchio Magazzino Doganale
Produttore: Vecchio Magazzino DoganaleIl prezzo originale era: €47,00.€42,00Il prezzo attuale è: €42,00.
DENOMINAZIONE: Liquore Madame Milù – Vecchio Magazzino Doganale
ALCOL: 45 %
FORMATO: 0,7 l
MOMENTO PER DEGUSTARLO: Fine Pasto, Mixology
4 disponibili
Consegna prevista per spedizioni in Italia: 15/04/2025
NOTE DEGUSTATIVE
Ha un colore ambrato mogano. Al naso si presenta, fin da subito, ricco e di grande intensità. Si esprime con sentori di maggiorana, assenzio, semi di finocchio e menta. Al palato si rivela abbastanza morbido, deciso e di lunga persistenza.
LAVORAZIONE PRODOTTO
Il liquore da bere al bisogno è balsamico ed erbaceo, la sua produzione prevede un attenta applicazione di tre differenti tecniche di estrazione degli aromi. Al suo interno troviamo le pigne verdi della Sila, Il finocchietto selvatico, la salvia, l’erba cannone, la melissa e la camomilla tutte erbe raccolte a mano a Montalto Uffugo, nei pressi dell’azienda, un mix segreto di erbe officinali completa la ricetta di questo straordinario prodotto.
DISTILLERIA
Il Vecchio Magazzino Doganale nasce nel 1871, cavalcando il periodo storico, culturale e artistico della Belle Époque, con la creazione dell’”Amaro Importante Jefferson”, amaro naturale nato dagli ingredienti selezionati in tutto il territorio calabrese. L’amaro Jefferson rinasce grazie a Ivano Trombino e all’eredità lasciata dal nonno Egidio Trombino nel suo baule misterioso. Ivano qualche tempo fa riceve infatti una valigia colma di diari, racconti e ricerche effettuate dal nonno durante la permanenza in Italia, causata da un drammatico naufragio che lo scaraventò sulle coste calabresi insieme agli amici e compagni di viaggio, Gil, Roger e il capitano Jefferson. Vengono accolti al Vecchio Magazzino Doganale di Montalto Uffugo (CS) dal proprietario Giocondo e dalla sua famiglia in quella che diventerà non solo la loro nuova casa, ma la loro nuova vita, in un meraviglioso scenario di agrumi, spezie ed erbe aromatiche. Con il passare degli anni il gruppo di amici acquisisce conoscenze e pratiche per produrre in autonomia un liquore speciale, legato alla loro personalità, che cominciano presto a commerciare con discreto successo, sempre con l’idea di bere bene e naturale. Dalle antiche ricette dei naufraghi, coadiuvati dal Maestro Giocondo, oggi prendono nuovamente vita, grazie alle mani di Ivano, l’amaro Jefferson nelle due versioni “Amaro Importante” e “Tintura Importante Extra Strong”, il Gin “Gil”, il Bitter “Roger” e il “Family Heritage”, eredità di famiglia lasciata da Giocondo nelle due etichette a base di cedro e bergamotto, veri simboli della Calabria e delle sue indimenticabili terre, valorizzate da imprenditori giovani, grintosi e passionali come Ivano. Liquori rurali ancora oggi prodotti in modo autentico e artigianale, seguendo le indicazioni e le ricette di Giocondo, del capitano Jefferson e degli altri naufraghi, tutti grandi appassionati del buon bere e innamorati della Calabria. Etichette dal sapore genuino e dai profumi vibranti, ottenuti da botaniche naturali, coltivate e selezionate in tutto il territorio.