Metodo Classico Ciatò Re Luigi Pas Dosè
Produttore: Ciatò€25,00
ANNATA: 2021
DENOMINAZIONE: Metodo Classico Millesimato Pas Dosè Bianco
VITIGNI: Nero Di Troia in Bianco 100%
ALCOL: 12,5%
FORMATO: 0,75 l
ABBINAMENTI: Aperitivo, crudità di pesce, primi di pesce, zuppe
MOMENTO PER DEGUSTARLO: Pranzo/Cena
26 disponibili
Consegna prevista per spedizioni in Italia: 06/04/2025
NOTE DEGUSTATIVE
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il perlage è fine e continuo, persistente. Al naso il profumo è ampio e abbraccia sfumature di frutta dolce e leggermente matura con sottili accenni di vegetali. In bocca è sapido e completo, fresco con un ritorno delle note percepite al naso. Il finale è lungo, elegante e armonioso.
LAVORAZIONE PRODOTTO
Il Re Luigi è ottenuto esclusivamente da una selezione di uve Nero di Troia vinifi cate in bianco. La raccolta avviene rigorosamente a mano, alle prime ore dell’alba. L’uva intera viene adagiata in pressa idraulica ed avviata alla pressatura subito dopo la raccolta. La pressatura soffi ce è lenta, e solo la parte migliore del mosto va a comporre la cuvèe. Segue per 12 ore la decantazione naturale e la successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox rigorosamente controllata termicamente alla temperatura di 15-16 °C per la durata di circa 15 giorni. Tra febbraio e gli inizi di marzo si procede al tirage, le bottiglie vengono poi accatastate per un periodo non inferiore a 24 mesi in locali a temperatura controllata per garantire il giusto processo di lisi dei lieviti. Trascorso tale periodo denominato “prise de mousse” e dopo un passaggio sulle pupitres con l’operazione di remuage, curato manualmente, viene eseguita la sboccatura ed infi ne il confezionamento.
CANTINA
Cantine Ciatò crea prodotti a Castelluccio dei Sauri nel foggiano dopo che Vincenzo Nota il più grande dei figli di papà Luigi e mamma Lucia dopo aver girato l’italia per lavoro è tornato a casa insieme al papà ha deciso di trasformare in sfida imprenditoriale quella che è stata la passione di una vita: le bollicine, lo spumante. Creando il primo spumante metodo classico ottenuto da uve Nero di Troia con una produzione di circa 7mila bottiglie. Siamo una terra frizzante. La verità è che il Nero di Troia è un vitigno dalle potenzialità incredibili, come la Daunia”.
SCHEDA TEMPERATURE
Tipologia | Temperatura °C |
---|---|
Champagne, Sparkling, e Vini Dessert | 5° C |
Sauvignon Blanc, Pinot Grigio | 7-9° C |
Chardonnay, Chablis | 9-11° C |
Pinot Noir | 16-18° C |
Cabernet Sauvignon, Merlot, Shiraz | 18-19° C |
Vodka, Acquaviti di Cereali | 0-4° C |
Acquaviti di frutta | 6-8° C |
Brandy, Armagnac e Cognac | 18-20° C |
Calvados, Grappe Invec. ,Whisky e Bourbon | 16-18° C |
Grappe bianche | 10-12° C |
Rum, Blended Whisky e Whiskey Giovani | 14-16° C |